Chi siamo – strumenti e servizi per il fotovoltaico
Crediamo che le energie rinnovabili possano essere tra le principali fonti energetiche di un futuro ormai prossimo. Questa nostra visione è stata confermata dal costante incremento nel corso degli anni delle installazioni fotovoltaiche mondiali: nel 2010 la potenza mondiale totale installata aveva raggiunto il valore di 35 GW e dopo soli 5 anni, nel 2015, il valore aveva superato i 200 GW, per poi raggiungere gli oltre 840 GW nel 2021.
Nel seguente grafico è possibile osservare la più recente evoluzione del mercato a livello europeo e mondiale:

Si percepisce da questi valori come la crescita sia di tipo blandamente esponenziale. Lo sviluppo dell’energia rinnovabile è dovuta non solo dalla possibilità di generare energia con un minore impatto ambientale, ma anche dalla sua economicità rispetto alle altre fonti di energia presenti sul mercato. Nel 2005 il fotovoltaico era una delle fonti di energia più costose; la sua notevole diffusione globale e le conseguenti economie di scala nonché le conseguenti innovazioni tecnologiche hanno determinato una diminuzione dei costi in modo inversamente proporzionale al trascorrere degli anni.
Il fondatore di Soluzione Solare dopo un esperienza presso un’azienda operante nell’estrazione petrolifera, entrò nel 2001 a far parte di un’azienda produttrice di moduli ed installatrice di impianti fotovoltaici. Arricchito di questo bagaglio fonda nel 2007 Soluzione Solare. L’esperienza maturata realizzando impianti fotovoltaici ha portato a sviluppare dal 2009 sensori per la misura dell’irradianza solare (piranometri). L’impegno e i continui approfondimenti fatti sia internamente che con gli istituti tedeschi di caratterizzazione e tarature accreditate per questi sensori, hanno tracciato negli anni il core-business dell’azienda.
Chi siamo
Oggi Soluzione Solare è un’azienda specializzata nella produzione di sensori per la misura dell’irraggiamento solare e della temperatura, volti principalmente al controllo delle performance di impianti fotovoltaici e a misurazioni meteo. Tali sensori vengono venduti in Italia e all’estero.Come produciamo
I nostri sensori non si limitano al solo sensore, ma hanno a bordo una componentistica di precisione in grado di garantire linearità e precisione. Grazie a circuiti che compensano il segnale al variare della temperatura della cella FV, essi restituiscono lo stesso valore per ogni condizione di temperatura prevista (-30° ÷ +88°C); inoltre sottoponiamo il sensore ad un trattamento particolare che gli conferisce stabilità delle misurazioni nel tempo. [V.I.M. Ed.3]. La realizzazione con materiali di qualità ha consentito il superamento delle prove di invecchiamento secondo i parametri applicabili della norma IEC EN 61215 – Ma precisione e stabilità delle misurazioni conferite dal processo produttivo non sono sufficienti a garantire l’accuratezza. Questa qualità fondamentale è garantita da accorgimenti produttivi e da campioni di riferimento appropriati.

Soluzione Solare segue un sistema di gestione qualità certificato secondo la norma ISO 9001:2015.

Come tariamo
La taratura viene operata su ciascun sensore avendo come sensore di riferimento un nostro campione di misura primario. Per i sensori a cella FV, la taratura viene operata per confronto con un campione primario tarato dal ISFH, accreditato DAKKS (l’Organismo di Accreditamento tedesco). Per i sensori a termopila, il nostro primario di riferimento è un Piranometro Secondary Standard di una nota marca, tarato dal costruttore. A livello normativo essa viene svolta secondo i requisiti della norma IEC 60904-2 (per i sensori a Cella Fotovoltaica), e della norma ISO 9847 (per i sensori a Termopila). Dal punto di vista strumentale, ci si avvale di strumentazione di misura tarata periodicamente. In tal modo possiamo affermare che i nostri sensori siano riferibili a campioni correttamente inseriti nella catena metrologica. Non dimentichiamo però che questo genere di sensori è destinato a rimanere all’esterno per tutta la vita utile. L’esperienza trasferita in accorgimenti produttivi conferisce ai nostri sensori una contenuta deriva strumentale, inevitabile nei sensori optoelettronici. L’osservanza dell’intervallo di taratura consigliato nel rapporto di taratura, permette al sensore di rimanere in ‘conferma metrologica’ (UNI EN 30012).
Le norme IEC 60904 Sono un insieme di 9 norme, dalla IEC60904-1 alla IEC60904-10, esclusa la 60904-6 che non esiste. Sono tutte recepite dal C.E.I.; alcune sono anche in italiano. Le norme che interessano realizzazione e taratura dei sensori a cella fotovoltaica sono essenzialmente:
- IEC 60904-2 – prescrizioni per i dispositivi solari di riferimento
- IEC60904-9 – Requisiti prestazionali dei simulatori solari
- IEC60904-3 principi di misura per dispositivi solari fotovoltaici, con spettro solare di riferimento
- IEC60904-4 – Dispositivi solari di riferimento – Procedura per stabilire la tracciabilità della taratura
- IEC60904-8 – Misura della risposta spettrale di un dispositivo fotovoltaico