Luglio 17, 2024

Come collegare un sensore con uscita da 4-20 milliampere a un datalogger/PLC

SCOPRI COME COLLEGARE UN SENSORE CON USCITA DA 4-20 MILLIAMPERE A UN DATALOGGER/PLC

I sensori di uscita 4-20mA sono diffusi in tutto il mondo. Questo perché l’uscita in ‘current loop’ è il tipo più robusto e affidabile di uscita analogica.

Quando è necessaria la precisione del segnale, o le distanze tra datalogger e sensore sono superiori a 18 m, o in caso di disturbi elettromagnetici, è necessario utilizzare un sensore con uscita in loop di corrente. Dall’altro lato è necessario un datalogger/PLC con canale di ingresso in 4,20mA. Due fili per l’alimentazione e il recupero dei dati del sensore sono sufficienti.

Spesso il sensore non è dello stesso produttore del datalogger e si possono verificare complicazioni quando si tenta di collegare il sensore al datalogger. Potresti anche avere problemi a impostare l’intervallo di valori.

Risolviamo questi problemi.

Possibili configurazioni di cablaggio

Possibili configurazioni del caso

Una volta collegato il sensore al datalogger con un ingresso in corrente elettrica, è necessario inserire i dati di calibrazione. Lo scopo di questa pagina è quello di aiutare l’operatore a inserire i dati corretti richiesti in ogni possibile situazione.

Domande frequenti

Domande frequenti correlate

Non sono state trovate domande frequenti correlate.
Contattaci

Pronto a migliorare le tue misure?

Visualizza i contatti