I sensori di uscita 4-20mA sono diffusi in tutto il mondo. Questo perché l’uscita in ‘current loop’ è il tipo più robusto e affidabile di uscita analogica.
Quando è necessaria la precisione del segnale, o le distanze tra datalogger e sensore sono superiori a 18 m, o in caso di disturbi elettromagnetici, è necessario utilizzare un sensore con uscita in loop di corrente. Dall’altro lato è necessario un datalogger/PLC con canale di ingresso in 4,20mA. Due fili per l’alimentazione e il recupero dei dati del sensore sono sufficienti.
Spesso il sensore non è dello stesso produttore del datalogger e si possono verificare complicazioni quando si tenta di collegare il sensore al datalogger. Potresti anche avere problemi a impostare l’intervallo di valori.
Risolviamo questi problemi.
Basta collegare il sensore al datalogger/PLC come da istruzioni.
Fare riferimento allo schema seguente.
Fare riferimento allo schema seguente.
Una volta collegato il sensore al datalogger con un ingresso in corrente elettrica, è necessario inserire i dati di calibrazione. Lo scopo di questa pagina è quello di aiutare l’operatore a inserire i dati corretti richiesti in ogni possibile situazione.
I valori dell’intervallo sono riportati nella scheda tecnica del sensore. L’applicazione calcolerà i fattori di guadagno di pendenza e offset richiesti. OFFSET è il valore di scorrimento rispetto al valore di riferimento indicato dal produttore e GAIN (detto anche SLOPE) è il rapporto tra la scala di campo del parametro effettivo misurato dal sensore e il parametro di corrente elettrica indicato dal produttore.
Esempio:
Inserire i valori degli intervalli di funzionamento della scheda tecnica del sensore. SCALA INIZIALE=inserire i valori all’estremità inferiore dell’intervallo indicato dal produttore. FONDO SCALA=inserire i valori all’estremità superiore dell’intervallo indicato dal produttore.
Esempio:
È necessario ottenere il valore corrispondente ai 4mA e ai 20mA a partire dalla scheda tecnica del sensore.
Esempio:
È necessario trovare il valore in (mA) corrispondente al nuovo parametro.