Ultimo aggiornamento
Esiste un prodotto superiore a un piranometro a termopila classe A?
La risposta alla domanda è affermativa: esiste un piranometro che possiede una accuratezza superiore rispetto a quello a termopila di classe A. Si chiama sensore di irradianza Sunmeter Pro e permette di calcolare le prestazioni di un impianto fotovoltaico con una precisione di misura intorno al 2%.Una delle caratteristiche fondamentali del nostro Sunmeter Pro: il vetro fotovoltaico
Noi tariamo i nostri sensori di irradianza con una incertezza di misura inferiore al 2%. La cosa interessante è che tale misura rimane fedele per tutto l’arco della giornata alla produzione energetica di un modulo fotovoltaico che si trovi in condizioni ottimali. Ciò anche grazie al vetro fotovoltaico microprismatico di cui il sensore è dotato. Un vetro fotovoltaico con il suo aspetto di buccia d’arancio consente di aumentare la produzione energetica quando il sole si allontana dalla perpendicolare al piano del modulo, quindi, per intenderci al mattino, al pomeriggio e durante le stagioni quando il sole è ‘basso’ o in termini più astronomici, quando l’altezza solare è bassa. Dalla tipologia di vetro dipende la sua capacità di assorbimento della luce solare (fotoni) e succesiva conversione in energia (elettroni), quindi quanti più fotoni il vetro riesce ad assorbire maggiore sarà la quantità della corrente che verrà prodotta dal modulo fotovoltaico. Analogamente, più riflessioni ci sarannno sulla superficie del sensore di irradianza solare, più esso restituirà un valore di irradianza sottostimato.
Caratteristiche dei vetri fotovoltaici
I vetri fotovoltaici sono dotati di una pluralità di micro elementi geometrici in rilievo, concavi o convessi. Essi consentono di ‘catturare’ un numero maggiore di fotoni provenienti da raggi anche non perpendicolari al piano del vetro. In aggiunta il vetro è provvisto di uno strato antiriflesso avente un indice di rifrazione compreso tra l’indice di rifrazione dell’aria e l’indice di rifrazione del vetro. Un vetro normale possiede invece una elevata trasparenza. Tuttavia la sua superficie liscia causa una maggiore riflessione dei raggi solari per angoli di incidenza che superano i 20°.
