Ultimo aggiornamento
Taratura dei Piranometri
Il tuo sensore di irraggiamento misura correttamente le performances?
Due tarature per due tipi di sensore. Fino a pochi anni fa’ era in uso tarare prendendo come riferimento il classico piranometro a termopila poiché noi, i collaudatori, le banche, avevamo come strumento di riferimento solo quello. Sì, anche noi taravamo i nostri sensori primari attraverso la taratura per confronto con un piranometro, il top, un Secondary Standard della Kipp&Zonen.

Per i PIRANOMETRI A CELLA FOTOVOLTAICI
le operazioni di taratura vengono effettuate per confronto; il riferimento è un campione primario tarato dal ISFH Institute, accreditato DAKKS (l’Organismo di Accreditamento tedesco) con una procedura “estesa” che consente di ottenere un’incertezza del 2%. Norma di riferimento: IEC60904-2. Da questo campione primario, vengono creati tre “working references” (v. IEC60904-2) con tre solarimetri digitali SUNMETER (denominati SUNMETER primari). Quando nasce un nuovo SUNMETER al termine del processo produttivo, viene effettuata la taratura del solarimetro per confronto diretto con un SUNMETER primario. Un software (SMCalibrator) inserisce due coefficienti di correzione tali da uguagliare il valore di irraggiamento con quello indicato dal primario. Infatti il firmware a bordo di SUNMETER prevede l’inserimento di due coefficienti di correzione, uno per il valore di basso irraggiamento ed uno per quello di alto irraggiamento. Una volta inseriti nella memoria interna i coefficienti di correzione, vengono rifatte le letture, confrontandole con quelle del solarimetro SUNMETER primario, per assicurarsi che siano allineate. Pertanto grazie alla tecnologia digitale di SUNMETER, ciascuno di questi solarimetri digitali esce pronto per l’uso, senza il bisogno di disporre di condizioni o strumentazioni particolari da parte dell’utilizzatore per regolare l’ingresso analogico del proprio data-logger per effettuare le letture desiderate. Nel caso invece si utilizzi un data-logger con ingresso RS485 (Modbus), i valori letti all’indirizzo logico del SUNMETER sono ovviamente già espressi in W/m2.Per i PIRANOMETRI A TERMOPILA
La norma di riferimento è la ISO9847.

* Il datalogger è tarato da Istituto Accreditato e viene periodicamente controllato al fine di mantenerlo in “conferma metrologica”.