Nel campo fotovoltaico esiste un prodotto migliore di un piranometro a termopila in classe A?
La risposta alla domanda è “Sì”: esiste un piranometro di precisione superiore a quello di classe A.
Il suo nome tecnico è sensore di irraggiamento Sunmeter Pro.
Permette di calcolare le prestazioni di un impianto fotovoltaico con una precisione di misura intorno al 2%.
Calibriamo i nostri sensori con un’incertezza di misura inferiore al 2%.
La cosa interessante è che questa misura rimane fedele per tutta la giornata alla produzione di energia di un modulo fotovoltaico in condizioni ottimali. Tutto questo grazie anche al suo vetro fotovoltaico microprismatico.
Un vetro fotovoltaico con il suo aspetto a buccia d’arancia permette di aumentare la produzione di energia.
Questo accade quando il sole si allontana dalla perpendicolare al piano del modulo.
Ad esempio, al mattino, al pomeriggio e durante le stagioni in cui il sole è “basso” o, in termini più astronomici, quando l’altezza solare è bassa. Per quanto riguarda il tipo di vetro, dipende la sua capacità di assorbire la luce solare (fotoni) e la successiva conversione in energia: (elettroni), più fotoni il vetro è in grado di assorbire, maggiore è la quantità di corrente che verrà prodotta dal modulo fotovoltaico. Allo stesso modo, più riflessioni avremo sulla superficie del sensore di irraggiamento solare, più restituirà un valore di irraggiamento sottostimato.
Nei vetri fotovoltaici sono inseriti una pluralità di elementi geometrici in rilievo, concavi o convessi tali da permettere di catturare un maggior numero di fotoni da raggi anche non perpendicolari al vetro (condizioni invernali, serali o mattutine).
Inoltre, il vetro è dotato di uno strato antiriflesso con un indice di rifrazione compreso tra l’indice di rifrazione dell’aria e l’indice di rifrazione del vetro.
Un vetro normale, invece, ha un’elevata trasparenza ma la sua superficie liscia provoca una maggiore riflessione dei raggi solari per angoli di incidenza che superano i 20º.
Le figure mostrano i percorsi dei raggi solari su un vetro normale e su un vetro fotovoltaico.
Come si può vedere con il vetro fotovoltaico ci sono più occasioni per la trasmissione dei raggi solari alla cella sottostante, anche per inclinazioni superiori ai 20°.
Sunmeter Pro è prodotto con un vetro microprismatico simile a quello utilizzato dall’industria manifatturiera dei moduli fotovoltaici.
D’altra parte possiamo osservare che ci sono pochi sensori di irraggiamento che possiedono il vetro fotovoltaico.
Il prossimo articolo su questo argomento mostrerà in modo analitico i test comparativi e quantitativi di confronto tra un sensore di irraggiamento basato su vetro ad alta trasparenza e un sensore di irraggiamento basato su vetro fotovoltaico.
Esistono due modelli: uno con uscita digitale e uno con uscita analogica.
Entrambi i modelli sono conformi alla norma CEI EN 61215, par.10,11,12 Per la CEI EN 61724-1 per cui sono inclusi in classe A.
I nostri contatori solari sono compatibili con molti modelli di datalogger o inverter delle principali abitazioni.
L’elenco comprende i seguenti modelli:
-> Smartlogger Huawei 1000/2000/3000
-> Ermeslog di Fractalgarden
-> COM100 di Sungrow
-> Growatt, Shinemaster e molti altri.
Se volete l’elenco completo, lo trovate al seguente link: Sunmeter Pro.
Sul nostro sito, nella sezione download troverete anche le schede tecniche e i software che produciamo: https://soluzionesolare.com/downloads/