Dopo mesi di ricerca e lavoro, abbiamo sviluppato una cella di riferimento fotovoltaica dedicata alla calibrazione e l’abbiamo inviata al FRAUNHOFER CalLab (un laboratorio ilac-MRA accreditato a livello internazionale per celle e moduli fotovoltaici).
La cella fotovoltaica di riferimento è stata sottoposta a un processo in due fasi, che ci ha permesso di ridurre la nostra misura di incertezza fino all’1,3%
Una cella fotovoltaica di riferimento calibrata con questo livello di precisione si distingue in quanto riduce notevolmente l’incertezza durante le operazioni di regolazione.
Sul mercato, solitamente, un piranometro standard PV Cell viene regolato con un’incertezza molto maggiore dell’1,3%!
Entro settembre 2015 la calibrazione dei sensori di altri produttori verrà effettuata utilizzando quella cella fotovoltaica di riferimento.
L’incertezza è un termine matematico che indica il margine di errore in una misurazione.
È espresso come un intervallo di valori che racchiudono il valore reale.
La denotazione tipica è:
Incertezza = valore misurato ± incertezza
L’accuratezza di un sistema di misura è il grado di vicinanza dei valori misurati al valore reale.
La taratura è l’operazione che, in condizioni specificate, in una prima fase, stabilisce una relazione tra i valori di quantità con le incertezze di misura fornite dagli standard di misura e le corrispondenti indicazioni con le incertezze di misura associate e, in una seconda fase, utilizza queste informazioni per stabilire una relazione per ottenere un risultato di misura da un’indicazione.
(JCGM 200:2008 Vocabolario internazionale di metrologia)
Regolazione dell’insieme delle operazioni effettuate su un sistema di misura in modo che fornisca le indicazioni prescritte corrispondenti a determinati valori di una grandezza da misurare.
(JCGM 200:2008 Vocabolario internazionale di metrologia)