Piranometro a Termopila di Prima Classe – “PYR1-420”
PYR1-420 è un piranometro a termopila di prima classe secondo la ISO 9060.
Questa modalità di uscita analogica del segnale (current loop) ha come caratteristica la semplicità di cablaggio (cavo a 2 fili) e la elevata immunità dai disturbi elettromagnetici e indotti, anche per distanze di alcune decine di metri.
Il cuore dei piranometro è sviluppato da un’azienda italiana che ha una lunga esperienza di affiancamento ad una nota azienda produttrice di piranometri a termopila.

Esso è dotato di un elettronica per amplificare il debolissimo segnale proveniente dalla termopila con a bordo i migliori amplificatori operazionali presenti sul mercato in termini di linearità, reiezione ai disturbi, comportamento costante nel tempo e nelle variazioni di temperatura. Il segnale viene normalizzarlo sul range 4..20mA. Questa modalità di uscita analogica del segnale (current loop) ha le caratteristiche di semplicità di cablaggio (cavo a 2 fili), ed elevata immunità ai disturbi elettromagnetici e indotti anche per distanze di alcune decine di metri.
Questo piranometro è indicato per impieghi meteorologici e per il controllo di performances di impianti FV laddove venga richiesto nei contratti di EPC o di O&M.
Note: i termini solarimetro, sensore di irraggiamento, sensore di irradianza, piranometro, cella tarata sono intercambiabili. Su questo sito useremo sensore di irradianza. Per approfondire clicca qui.
Caratteristiche principali
- Sensore a termopila
- Doppio cupolino in vetro semisferico di tipo ottico ad elevata trasparenza
- Corpo in alluminio anodizzato per esterno
- Uscita in current loop 4…20 mA con 4 mA (± 0,01mA) @ 0W/m2 e 20mA (± 0,03mA)
- Il cavo di current loop può coprire distanze fino a 50m
- Alta resistenza agli agenti atmosferici
- Conforme alla norma ISO 6090
- Tarature accurate con Secondary Standard ricontrollato ogni 12 mesi
Nota – la nuova nomenclatura dei piranometri a termopila
Vecchia classificazione ISO9060 | Nuova ISO9060:2018 |
---|---|
Secondary Standard | Classe A |
Prima Classe | Classe B |
Seconda Classe | Classe C |
Inoltre vi sono piranometri a termopila di nuova concezione che posseggono una velocità di risposta veloce (=< 0.5s); essi sono classificati “Fast Response”; possono essere “fast response” piranometri di classe A, B, C
Scheda tecnica
NOME | PYR1-420 | |
PRODOTTO | Piranometro a Termopila | |
REFERENZE STANDARD | ISO 9060, WMO, ISO 9846 | |
OUTPUT | 4-20 mA current loop | |
Taratura | Conforme a ISO9847 | Con un Piranometro Secondary Standard e certificato di taratura |
Sensibilità Spettrale | 300 – 2900 nm | |
Range di Input | Irradianza | 0 – 1600 W/m2 |
Tempo di risposta | < 20 sec | |
Risoluzione | Cambiamento più piccolo rilevato | ± 4W/m2 |
Uscita | Current Loop | 4-20mA Output normalizzato |
Precisione | Risposta angol. (0 – 90°) | ± 2% |
Deriva Termica ( ∆t = 50°K) | < 4% | |
Alimentazione | 9 – 30 Vdc protetto contro corti circuiti | |
Incapsulamento | Quarzo [k5] cupola | Doppio Vetro Ottico elev.trasp. : 0,3 – 3,0 μm |
Case | Alluminio Anodizzato | |
Connettori | standard M8 3 pin femmina | |
Dimensioni | Φ162 x h 104mm |
(1) ritaratura raccomandata entro 20-24 mesi per mantenere le specifiche dichiarate in taratura