Notizie
Sperimenta una precisione senza pari nella misurazione dell'irraggiamento solare, del vento e della temperatura. Garantisci prestazioni ottimali dei tuoi impianti di alimentazione.

Solar asset management europe, milano, 23-24 ottobre 2018
Soluzione Solare sarà presente a “Solar Asset Management Europe 2018”, organizzato da Solar Plaza, un evento dedicato alla gestione dei grandi parchi solari. La mostra si terrà presso l’Hotel Sheraton vicino all’aeroporto di Milano Malpensa – 23-24 ottobre 2018. Vieni a vedere: Sunmeter Energy Counter, un sensore di irraggiamento in grado di totalizzare l’energia ricevuta, […]

Dispositivi di misurazione della radiazione solare
Radiazione solare La radiazione elettromagnetica del Sole viene irradiata dalla sua fotosfera, che è la regione del Sole che siamo in grado di osservare. La fotosfera del Sole ha una temperatura di circa 6000K ed emette radiazioni elettromagnetiche simili a un “corpo nero” a quella temperatura. La potenza totale della radiazione emessa dal Sole è […]

L’importanza di un vetro fotovoltaico in un sensore di irraggiamento – Parte 2
SI, il sensore di irraggiamento Sunmeter Pro permette di calcolare le prestazioni di un impianto fotovoltaico con una precisione di misurazione intorno al 2%! IL VETRO FOTOVOLTAICO DEL SUNMETER PRO In un precedente articolo abbiamo descritto il vetro fotovoltaico, una delle caratteristiche chiave del nostro Sunmeter Pro. Questo vetro è il vetro microprismatico già utilizzato […]

Come funzionano i piranometri a termopila?
La fisica dietro il piranometro a termopila La radiazione solare può essere misurata in base all’effetto Seebeck. Questo effetto termopila fa parte di un fenomeno fisico chiamato effetto termoelettrico, in cui la differenza di temperatura tra due conduttori elettrici dissimili produce una differenza di tensione. La differenza di potenziale tra i due conduttori mantenuti a […]

Nuovo prodotto Sunmeter Pro certificato dall’Istituto Fraunhofer
Sunmeter pro certified è un piranometro fotovoltaico digitale (o sensore di irraggiamento al silicio) calibrato da Fraunhofer ISE (Dakks Accred.) Generalmente, la risposta spettrale di una cella fotovoltaica è limitata a determinate lunghezze d’onda dalla capacità del semiconduttore di assorbire fotoni con energie all’interno della banda proibita da 350 nm a 1150 nm. Per fare […]

Solarimetri vs piranometri
Quando si monitorano le prestazioni degli impianti solari e dell’energia solare, è meglio utilizzare un solarimetro al silicio o un piranometro? Quando si decide tra solarimetri e piranometri, è meglio utilizzare un solarimetro (o un sensore di irradiazione a celle di silicio) per i seguenti motivi. Ovviamente, i piranometri hanno alcuni vantaggi. Nel PDF scaricabile […]

Novità entusiasmanti: il sunmeter è ora compatibile con il solar log.©
Siamo entusiasti di annunciare una collaborazione con Solar Log, grazie a questa partnership, Sunmeter è ora completamente compatibile con tutti i modelli di data logger Solar Log, rendendo il monitoraggio dei sistemi solari più semplice e senza interruzioni che mai. Che tu sia già un utente di Solar Log o che stia pensando di integrare […]

Una manutenzione degli impianti fotovoltaici al limite della perfezione
E’ già dal 6° anno che disponiamo dei sensori di irraggiamento per un O&M di Foggia che gestisce 60 MW di impianti: quelli da loro gestiti si distinguono per le prestazioni (circa l’84% e oltre) degli impianti. Manutenzione delle piante: la loro ricetta è sempre la stessa La loro ricetta è sempre la stessa. I […]

Il sensore di irraggiamento giusto per le vostre esigenze
Questa infografica ti mostrerà come scegliere il sensore solare giusto per le tue esigenze. Ti aiuterà a decidere in base ai requisiti di analisi. È imparziale e indipendente dal produttore. L’infografica ha anche spazio negli studi sulla crescita delle piante e delle erbe infestanti, sulla gestione delle fattorie solari e sulla meteorologia. Usa questa infografica […]

Come funzionano i piranometri a termopila?
La fisica dietro il piranometro a termopila La radiazione solare può essere misurata in base all’effetto Seebeck. Questo effetto termopila fa parte di un fenomeno fisico chiamato effetto termoelettrico, in cui la differenza di temperatura tra due conduttori elettrici dissimili produce una differenza di tensione. La differenza di potenziale tra i due conduttori mantenuti a […]

Piranometri fotovoltaici e termopila: facciamo un po’ di chiarezza sulle norme di riferimento
I piranometri sono dispositivi utilizzati per misurare l’irraggiamento solare. In base al principio di funzionamento, distinguiamo i piranometri a termopila da quelli fotovoltaici. Anche quest’ultimo è chiamato piranometro a celle fotovoltaiche, sensore di irraggiamento o cella di riferimento. Ogni strumento deve seguire specifiche normative e riferimenti metrologici. Piranometro Fotovoltaico: norme Per questa specifica tipologia di […]

La differenza tra taratura e regolazione, accuratezza e precisione
La calibrazione e la regolazione sono due processi simili che vengono spesso confusi e utilizzati erroneamente in modo intercambiabile. Questo articolo ha lo scopo di chiarire le differenze. La differenza tra calibrazione e regolazione Il National Physics Laboratory spiega chiaramente le principali differenze tra CALIBRAZIONE e REGOLAZIONE: La procedura è: Per saperne di più sulla […]