Guide
Sperimenta una precisione senza pari nella misurazione dell'irraggiamento solare, del vento e della temperatura. Garantisci prestazioni ottimali dei tuoi impianti di alimentazione.
Come collegare un sensore con uscita da 4-20 milliampere a un datalogger/PLC
SCOPRI COME COLLEGARE UN SENSORE CON USCITA DA 4-20 MILLIAMPERE A UN DATALOGGER/PLC I sensori di uscita 4-20mA sono diffusi in tutto il mondo. Questo perché l’uscita in ‘current loop’ è il tipo più robusto e affidabile di uscita analogica. Quando è necessaria la precisione del segnale, o le distanze tra datalogger e sensore sono […]
Informazioni sulla compatibilità per Sunmeter
Produttore Codice articolo Modello DataLogger / Inverter Link per scaricare Encombi SMx-485 ECpv-ECcube Si prega di contattare il produttore per il manuale Pannello LMx-485 PYRx-485 Envolve srl SMx-485 Registratore di dati SOLARNET® Si prega di contattare il produttore per il manuale Pannello LMx-485 PYRx-485 FIMER/ABB SM Sunspec Inverter FIMER/ABB* Elencato per compatibilitàManuale di installazione incluso […]
Taratura di pile termopile e piranometri fotovoltaici
Fino a poco tempo fa la taratura veniva fatta prendendo come riferimento il classico piranometro a termopila, perché noi tester avevamo come riferimento solo quello strumento. Sì, anche noi abbiamo calibrato i nostri sensori primari rispetto a un piranometro, anche se il migliore sul mercato: un Kipp & Zonen Secondary Standard. Ma, da mesi di […]
Solarimetri vs piranometri
Quando si monitorano le prestazioni degli impianti solari e dell’energia solare, è meglio utilizzare un solarimetro al silicio o un piranometro? Quando si decide tra solarimetri e piranometri, è meglio utilizzare un solarimetro (o un sensore di irradiazione a celle di silicio) per i seguenti motivi. Ovviamente, i piranometri hanno alcuni vantaggi. Nel PDF scaricabile […]
Una manutenzione degli impianti fotovoltaici al limite della perfezione
E’ già dal 6° anno che disponiamo dei sensori di irraggiamento per un O&M di Foggia che gestisce 60 MW di impianti: quelli da loro gestiti si distinguono per le prestazioni (circa l’84% e oltre) degli impianti. Manutenzione delle piante: la loro ricetta è sempre la stessa La loro ricetta è sempre la stessa. I […]
Che cos’è un anemometro?
Gli anemometri sono strumenti che misurano la velocità del vento. Gli utenti possono impiegarlo in diverse installazioni, come ad esempio per la gestione e il monitoraggio di parchi eolici, stazioni meteorologiche, impianti fotovoltaici, impianti di risalita, autostrade, viadotti, alte direttrici, aeroporti. Nella maggior parte delle applicazioni, gli utenti equipaggiano l’anemometro con un sistema antighiaccio. TIPI […]
Il sensore di irraggiamento giusto per le vostre esigenze
Questa infografica ti mostrerà come scegliere il sensore solare giusto per le tue esigenze. Ti aiuterà a decidere in base ai requisiti di analisi. È imparziale e indipendente dal produttore. L’infografica ha anche spazio negli studi sulla crescita delle piante e delle erbe infestanti, sulla gestione delle fattorie solari e sulla meteorologia. Usa questa infografica […]
Come funzionano i piranometri a termopila?
La fisica dietro il piranometro a termopila La radiazione solare può essere misurata in base all’effetto Seebeck. Questo effetto termopila fa parte di un fenomeno fisico chiamato effetto termoelettrico, in cui la differenza di temperatura tra due conduttori elettrici dissimili produce una differenza di tensione. La differenza di potenziale tra i due conduttori mantenuti a […]
Piranometri fotovoltaici e termopila: facciamo un po’ di chiarezza sulle norme di riferimento
I piranometri sono dispositivi utilizzati per misurare l’irraggiamento solare. In base al principio di funzionamento, distinguiamo i piranometri a termopila da quelli fotovoltaici. Anche quest’ultimo è chiamato piranometro a celle fotovoltaiche, sensore di irraggiamento o cella di riferimento. Ogni strumento deve seguire specifiche normative e riferimenti metrologici. Piranometro Fotovoltaico: norme Per questa specifica tipologia di […]
La differenza tra taratura e regolazione, accuratezza e precisione
La calibrazione e la regolazione sono due processi simili che vengono spesso confusi e utilizzati erroneamente in modo intercambiabile. Questo articolo ha lo scopo di chiarire le differenze. La differenza tra calibrazione e regolazione Il National Physics Laboratory spiega chiaramente le principali differenze tra CALIBRAZIONE e REGOLAZIONE: La procedura è: Per saperne di più sulla […]