Ottobre 26, 2023

Che cos’è un anemometro?

Gli anemometri sono strumenti che misurano la velocità del vento. Gli utenti possono impiegarlo in diverse installazioni, come ad esempio per la gestione e il monitoraggio di parchi eolici, stazioni meteorologiche, impianti fotovoltaici, impianti di risalita, autostrade, viadotti, alte direttrici, aeroporti. Nella maggior parte delle applicazioni, gli utenti equipaggiano l’anemometro con un sistema antighiaccio.

TIPI DI ANEMOMETRI

In base al principio di funzionamento si dividono nelle seguenti tipologie:

  • anemometri a palette (principio meccanico di 3 ‘cucchiai’ rotanti attorno ad un asse verticale);
  • Anemometri ad ultrasuoni (velocità di propagazione delle onde sonore influenzata dal movimento dell’aria);
  • Anemometri a filo caldo (misura la velocità di raffreddamento di un filo caldo).

A seconda del segnale di uscita, possiamo distinguere nei seguenti tipi:

  • Con uscita digitale
  • Con uscita analogica
  • Con uscita a impulsi

UTILIZZI DELL’ANEMOMETRO NELL’INDUSTRIA FOTOVOLTAICA

  • Nell’industria fotovoltaica, gli anemometri sono installati per i seguenti scopi:
  • Per gli usi previsti dalla Norma EVS-EN 61724-1 (Prestazioni dell’impianto fotovoltaico – Parte 1: Monitoraggio)
  • Negli impianti fotovoltaici con un sistema di inseguimento solare, l’utente deve portare il sistema di inseguimento solare in una posizione di sicurezza in presenza di raffiche di vento superiori a una determinata soglia rilevata dall’anemometro.

Valutare l’aumento della produzione causato dal vento considerando che:

  • Il vento aumenta il raffreddamento dei moduli fotovoltaici e questo porta ad un aumento della loro efficienza.
  • Il vento generalmente trasporta via il particolato sospeso nell’atmosfera, il che riduce la radiazione solare che raggiunge la terra
    Superficie.
  • Il vento generalmente influisce sull’umidità dell’aria, che ha un’influenza negativa sulla radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre.

Spesso, gli utenti aggiungono all’anemometro un indicatore di direzione del vento o un misuratore a palette. Si tratta di una “banderuola” che segna la direzione da cui proviene il vento. Mettendo in relazione i dati di output con la temperatura, la velocità e la direzione del vento del modulo, è possibile capire da quali direzioni provengono i venti più secchi, più umidi, più freddi, ecc.

Domande frequenti

Domande frequenti correlate

Non sono state trovate domande frequenti correlate.
Contattaci

Pronto a migliorare le tue misure?

Visualizza i contatti