Litemeter Current PAR

Analog

Output

Litemeter Current PAR è un piranometro al silicio progettato per misurare la radiazione fotosinteticamente attiva (PAR), le lunghezze d’onda della luce utilizzate dalle piante per la fotosintesi.
Questo versatile sensore misura il PAR nell’intervallo 400-700 nm e può essere utilizzato in vari ambienti, tra cui esterni, serre, acqua e camere di crescita.
È particolarmente utile per applicazioni in agricoltura, floricoltura e ricerca biologica.
Il dispositivo misura la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD) e fornisce l’output in unità facilmente convertibili.
Il suo prezzo competitivo e la sua precisione lo rendono un’opzione interessante per il monitoraggio della crescita delle piante e dell’attività fotosintetica sia in ambito di ricerca che commerciale.

scopri di più

Approfondimenti

Nessun approfondimento relativo a questo prodotto per il momento

Dettagli

Litemeter Current PAR è un piranometro al silicio con un filtro per la radiazione fotosinteticamente attiva (PAR), la lunghezza d’onda delle piante luminose utilizzate nella fotosintesi.
Può essere utilizzato all’aperto, in serra, in acqua o in camere di crescita.
Ideale per l’uso in floricoltura, agricoltura e biologia.
Ci sono somiglianze tra il fenomeno fotovoltaico e la “reazione dipendente dalla luce” della fotosintesi.
Il Sole è la fonte primaria di energia.
Gli elettroni saltano nell’atmosfera superiore quando vengono colpiti dai raggi del Sole. Grazie ad un filtro dedicato, un PAR meter misura la porzione spettrale della luce nell’intervallo 400-700nm lungo una superficie planare che corrisponde alla PAR (Photosynthetically Active Radiation).
Questa è la lunghezza d’onda precisa su cui le piante fotosintetizzano.
La misura del PAR lungo una superficie piana è chiamata PPFD o PARMETER nella camera di crescita sperimentale per alghe “Photosynthetic Photon Flux Density”.
Si differenzia dal “Photosynthetic Photon Flux Flux Rate” (PPFFR) che viene rivelato dai sensori sferici di PAR. Letterametro La corrente PAR misura PPFD.
Può essere utilizzato all’aperto, in serra, in acqua o in camere di crescita.
L’uscita è in loop di corrente e i valori possono essere facilmente convertiti in μmol di fotoni per metro quadrato al secondo (μmol /(m2 * s) ) Unità SI.
Il prezzo è competitivo e rende molto interessante il rapporto “precisione/prezzo”.

Taratura

Calibrato per il confronto con la nostra cella di riferimento in silicio calibrata periodicamente dall’Istituto ISFH accreditato Dakks e un multimetro HP34410A con una precisione superiore allo 0,2%.

Usi più comuni

La rilevazione della radiazione elettromagnetica nelle lunghezze d’onda fotosintetiche (400-700 nm) è utile per monitorare le attività di ricerca e di produzione economica in cui la crescita biologica è importante.
Per esempio:

  • Agricoltura intensiva
  • Floricoltura
  • Frutticoltura
  • Crescita delle alghe
  • Acquari
  • Studi sulla biodiversità marina

Nota: Un sensore PAR (Photosynthetically Active Radiation) misura i livelli di luce fotosintetica sia nell’aria che nell’acqua.
Il sensore reagisce alla luce visibile nella gamma spettrale utilizzata dalle piante nella fotosintesi (400-700 nm).
I misuratori PAR sono ampiamente utilizzati in agricoltura e negli studi ambientali.

Indicazioni

  • NOME: Letterametro CURRENT PAR
  • PRODOTTO: LM1-420PAR – piranometro analogico al silicio con filtro per PAR
  • NORME DI RIFERIMENTO: IEC 60904-2; 60904-4; 60904-10; Li-190R
  • PRODOTTO: Analogico
  • Campo di ingresso:
    • Irraggiamento: 0 ÷ 1300 W/m2
    • Gamma spettrale: 0,36 ÷ 1,14 um
  • Prodotto:
    • Tensione: 4 ÷ 30 V CC con compensazione della temperatura
  • Tipo di sensore: silicio fotovoltaico con filtro Passband
  • Alimentatore: Esterno, 8÷30 Vdc
  • Incapsulante: Alluminio con morsetto a vite per il fissaggio sui moduli o sul profilo di montaggio alla loro stessa inclinazione e orientamento.
  • Cavo: 60 cm o 3 m, resistente ai raggi UV e alle alte temperature.
  • Connettore (*): Versione con connettore standard M8 a 4 poli o senza connettore (2+1 pin)
  • Dimensioni: 48x62x15mm
  • Codice IP: Grado di protezione IP67
  • Nota: vedere il codice d'ordine.

Profondità

Nessun approfondimento relativo a questo prodotto per il momento

Possibili combinazioni

Questa tabella illustra le varie configurazioni e le relative applicazioni, aiutandovi a identificare rapidamente la soluzione migliore per il vostro sistema.

Sensori associati
Output
Valori calcolati
Nessuna combinazione trovata

Prodotti simili

Sunmeter Pro – Piranometro Fotovoltaico Avanzato

Certificato IEC 60904-2, che garantisce i più alti standard nella misurazione e calibrazione dei dispositivi fotovoltaici.

Piranometro fotovoltaico di precisione per una precisione di misurazione dell'irraggiamento solare senza pari.

PYR1-485 – Piranometro a termopila di classe B

Certificazione ISO 9060:2018 Classe B, che garantisce l'adesione agli standard internazionali per gli strumenti di misurazione della radiazione solare ad alta precisione.

Piranometro a termopila di classe B di livello professionale con uscita RS485 Modbus e inclinometro integrato per la misurazione della radiazione solare ad alta precisione in applicazioni meteorologiche e fotovoltaiche.

Sunmeter Pro Counter – Piranometro fotovoltaico per la misurazione dell’energia e dell’energia solare

Doppio sensore di irraggiamento/irradiazione conforme alla norma IEC con caratteristiche di affidabilità avanzate

Dispositivo di misurazione solare ad alta precisione per il monitoraggio professionale dell'impianto fotovoltaico

Litemeter Modbus Pro – Piranometro Fotovoltaico Digitale

Litemeter PRO: sensore avanzato di irraggiamento solare con cella in silicio monocristallino per una misurazione precisa e affidabile della radiazione solare.

Sunmeter Pro Wind – Soluzione avanzata di misurazione solare 3 in 1

Certificato IEC 60904-2, che garantisce i più alti standard nella misurazione e calibrazione dei dispositivi fotovoltaici.

Sensore 3 in 1 per l'irraggiamento solare, la temperatura e la velocità del vento tramite RS485 Modbus.